martedì 17 gennaio 2012

La crudele sorte dei Pokemon

 


[Ash Ketchum e il pokemon Pikachu]
E' da poco passato Natale, e, come ormai accade da più di 15 anni nei paesi ricchi, molti bambini avranno ricevuto in regalo qualche giocattolo legato ai Pokemon.


A metà degli anni '90 Satoshi Tajiri ebbe l'idea di trasformare in un videogame il passatempo che tanto lo affascinava da bambino: catturare e collezionare insetti. Tale Hobby è piuttosto diffuso in Giappone, e lo era ancor di più quando Satoshi era piccolo. Da qui nacque il primo videogioco dei Pokemon , seguito da molti altri, da una serie animata, film, giochi di carte collezionabili e un'ampio e redditizio merchandising che si diffuse a macchia d'olio non solo in Giappone, ma in tutto il mondo ricco [uso il termine "Mondo Ricco", poichè si tratta di un fenomeno che va da oriente a Occidente, in tutti i Paesi Sviluppati], con tanto di eventi speciali e manifestazione ad oc.


Nell'articolo parlerò specificamente del Cartone Animato in generale (ne sono uscite molte serie) poichè in Italia è il prodotto più conosciuto, comunque sia i videogame che il Gioco di Carte Collezionabili  che i Film seguono lo stresso schema narrativo, praticamente inalterato fin dalla prima comparsa del prodotto.


[Merchandising: mattoncini Pokemon]

Si tratta di una tipica trama del genere Giapponese Shonen [da "ragazzo": manga/anime dedicati solitamente ad un pubblico maschile di età compresa fra quella scolare e la maggior età a seconda della serie], in cui  il protagonista (in genere un ragazzino in età preadolescenziale o adolescenziale) si prefigge un unico scopo nella vita (che può essere sportivo o di altro tipo e può svolgersi nella realtà contemporanea come in un'universo dedicato e più o meno magico/fantascientifico) e si dedica anima e corpo ad esso (sino a mostrare chiari segni di ossessione) al fine di sentirsi accettato e sfuggire al proprio disadattamento sociale; in questo genere la trama si snoda lungo una serie di incontri e fasi intermedie che lo porteranno alla fine a battersi con un nemico "invincibile" (o a raggiungere una difficilissima e prestigiosa meta sportiva o di altro tipo) per raggiungere il proprio scopo/meta e sentirsi finalmente realizzato e accettato dagli altri.
[Pokemon Raikou]
Già di per sé questo filone manga/anime promuove atteggiamenti psicologici decisamente poco sani (sia che lo scopo del protagonista sia vincere un campionato di Pallavolo come in "Mila e Shiro due cuori nella Pallavolo" , sia che si tratti di arti marziali "magiche" come in "Naruto" , sia che si tratti di conquistare il mondo come in "Satan 666" , sia che si debbano raccogliere le "Sfere del Drago" come in "Dragon Ball", sia che si tratti di catturare teneri animaletti dai bizzarri poteri per farli combattere e vincere medaglie come nei "Pokemon" ), poiché i protagonisti appaiono in genere socialmente e/o emotivamente disadattati e cercano di supplire al loro disagio sviluppando un'ossessione patologica per il loro "scopo" dando il messaggio che, una volta raggiunto tale scopo, anche i problemi esistenziali e il disadattamento spariranno come per magia, cosa che può funzionare solo in un manga/anime (o in un videogame e simili) e che nella realtà è un comportamento platealmente patologico.


["Gotta chatch'em all": Acchiappali Tutti! slogan della serie]

Non sto dicendo che, se un bambino o un ragazzino guarda una serie animata di questo genere, finirà per ricalcarne i comportamenti: del resto tutti noi adulti (e anche i bambini sin dalla più tenera età) veniamo costantemente bombardati da pubblicità atte ad aumentare le vendite di un determinato prodotto invogliando i consumatori ad acquistarlo, ciononostante mica tutti noi corriamo a comprare "L'Amaro Averna" dopo aver visto il suo spot, o i "Cereali Kellog's" o la nuova "Smart" ecc...ma ciò non toglie che le grandi marche spendano milioni per creare e far apparire i propri spot, poichè sanno che essi determinano comunque un'aumento considerevole delle vendite (e quindi influenzano le decisioni e i desideri delle persone di ogni età, fanciulli in primis, seppur in modo non immediatamente visibile analizzando i singoli individui). 
Quindi, salvo rari casi di bambini particolarmente fragili, la personalità di vostro figlio non cambierà di botto guardando un determinato cartone animato, ma ci potrà essere un'effetto più subdolo e meno individuabile a livello di singoli e soprattutto di massa; inoltre è possibile se non probabile che ragazzini già fragili possano lasciarsi almeno in parte influenzare dal contenuto di un cartone nel quale "si riconoscono", e finire per copiare alcune strategie psicologiche malsane e fallimentari del protagonista, o, nel caso dei Pokemon, finendo magari per essere influenzati dal distorto concetto di "amore" verso gli animali presente nella serie.
[Videogame Pokemon]


La trama generale del cartone animato dei Pokemon (che è la medesima della serie di videogame da cui deriva ed è stata trasferita con lo stesso schema anche ai film e ai giochi di carte omonimi) tratta di un bambino di 10 anni di nome Ash Ketchum che vive in un mondo popolato di bizzarri animaletti dai poteri straordinari ispirati agli elementi (ciononostante la presenza di contenuti esoterici è molto bassa in questa serie), chiamati Pokemon (da Pocket Monsters: piccoli mostri, mostriciattoli tascabili), e in cui lo sport principale consiste nel catturare tali animaletti per poi farli combattere in appositi campionati al fine di conquistare Medaglie che permetteranno di diventare Allenatori di Pokemon .


[PokèBall: dove intrappolare i pokemon catturati]

In tale mondo, compiuti i 10 anni, ci si può recare dal personale preposto per farsi assergnare un Pokemon con cui cominciare la propria carriera di Allenatore , e per progredire, oltre a partecipare a combattimenti ufficiali fra pokemon in Palestre accreditate e vincere Medaglie, si deve cominciare a girare da soli (o in gruppetti di ragazzini senza alcun adulto) per le regioni di questo mondo catturando pokemon selvatici sfinendoli con attacchi dei propri pokemon addestrati per poterli rinchiudere una volta sconfitti in una minuscola gabbietta a forma di palla chiamata PokèBall (o Sfera Pokè) in modo da portarseli in giro agevolmente (tale gabbietta/palla non sembra poi molto comoda, tanto che il pokemon mascotte del protagonista, Pikachu , si rifiuta di entrarvi, e i pokemon selvatici oppongono una strenua resistenza prima di lasciarsi catturare). Dopo aver catturato un pokemon selvatico esso verrà addestrato in modo da seguire gli ordini dell'allenatore durante i combattimenti fra pokemon, che sono il prezzo forte della serie animata (come dei videogame e degli altri giochi a tema); è interessante notare che questi dolci animaletti non vengono addestrati a combattere per un nobile fine, come potrebbe essere la difesa del protagonista o di importanti ideali, ma per SPORT, uno sport che consiste nel far sfidare in Palestre apposite 2 o più pokemon di varie specie l'uno contro l'altro fino a che uno dei contendenti è talmente sfinito da non riuscire a continuare l'incontro (l'addestratore del/dei pokemon vincitori riceverà quindi la Medaglia di quella Palestra salendo di livello).
[Combattimento Pokemon]


In pratica nella seriedei BAMBINI di 10 anni vengono spinti dai genitori e dalla società a partire DA SOLI per un lungo e pericoloso viaggio finalizzato a catturare poveri animaletti SELVATICI (i pokemon; e bisogna catturarne il più possibile: non per niente lo slogan della serie è "Gotta catch'em all", ovvero "Acchiappali tutti"), richiudendoli in minuscole gabbie di forma sferica e addestrandoli a combattere fra di loro fino allo stremo...per SPORT!!!
Qui abbiamo l'ABBANDONO DI MINORI, la CACCIA DI FRODO, LA VIOLENZA SUGLI ANIMALI (sia per le gabbiette/palla in cui vengono tenuti e fatti uscire quasi SOLO per allenarli o farli combattere, sia per l'addestramento vero e proprio al combattimento e per gli scontri interspece a cui vengono costretti, comportamenti distanti dall'indole pacifica dei pokemon in natura) e IL BRACCONAGGIO DI SPECIE IN VIA D'ESTINZIONE (i cosiddetti "Pokemon Leggendari" sono animali rarissimi e non allevabili in cattività, la cui cattura è molto ambita poichè dotati di una forza assai superiore a quella dei comuni pokemon, molto utile per vincere gli incontri).
Vi sembrano tematiche educative ed adatte ai vostri figli? 
Contate anche che spesso il pubblico dei Pokemon è molto giovane, visto che le forme accattivanti delle bestiole, i loro versetti onomatopeici, la trama semplice e ripetitiva sembrano attrarre anche bambini veramente piccoli tenendoli incollati allo schermo (poi se l'età del protagonista principale è di 10 anni, si deduce che il cartone animato come gli altri prodotti Pokemon siano dedicati ad un pubblico di età inferiore o al massimo uguale ai 10 anni poichè raramente un ragazzino di 13 anni si identifica con un protagonista di 10).

[Pokemon Leggendari: Nero e Bianco]

Si sente dire dagli appassionati che questa serie non è violenta poiché gli animaletti durante i combattimenti non sanguinano e non mostrano ferite evidenti (nonostante si lancino feroci attacchi composti anche da palle di fuoco, scosse elettriche, ecc) ne muoiano, ma semplicemente svengono quando sono sfiniti decretando la vittoria dell'avversario: questo è un sofismo bello e buono! Anche se le povere creaturine non sanguinano e non mostrano ustioni se colpite da palle di fuoco ecc, ciò non vuol dire che non ci sia violenza in un COMBATTIMENTO FRA ANIMALI ADDESTRATI A LOTTARE PER SPORT! Se vi piacciono i pokemon allora dovreste essere anche favorevoli ai combattimenti fra cani, ai combattimenti di galli, e ai vecchi spettacoli dell'Antica Roma in cui si scontravano leoni contro tigri, cani contro tori, orsi contro elefanti (e magari pure ai combattimenti fra Gladiatori o fra belve e uomini) ecc... La violenza c'è eccome, è solo resa pericolosamente più accettabile e meno visibile al genitore che guarda distrattamente la TV insieme al figlioletto di 4 anni.

Viene raccontato dagli amanti della serie Pokemon che ogni Allenatore AMA i suoi pokemon, ma ciò è assurdo o peggio indice di gravi turbe psichiche: se avete un'animale domestico qualsiasi presumo e spero che lo amiate..e spero anche che vi provochi disgusto estremo l'idea di farlo combattere per sport con animali della medesima o di altre specie, e ogni amante della natura proverà repulsione all'idea di andare in giro per boschi e giungle a catturare animali selvatici, magari in via d'estinzione , al fine di farli combattere fra di loro in incontri sportivi!
[Pokemon Gioco di Carte Collezionabili]

Cosa farete se vostro figlio, amante dei Pokemon, deciderà di scatenare il vostro cane contro il gatto dell'amichetto in un "incontro pokemon"? Perchè è QUESTO il distorto messaggio che i Pokemon mandano ai vostri bambini: "se ami un'animale è legittimo dimostrargli affetto addestrandolo alla lotta e facendolo garteggiare per sport contro altre bestiole fino allo stremo" e "è motivo di merito catturare un'animale selvatico (aizzandogli contro i propri animali addestrati al fine di sfinirlo e intrappolarlo agevolmente) per aggiungere un nuovo esemplare alla propria collezione ed essere avvantaggiato duurante i combattimenti sportivi che porteranno alle ambitissime medaglie" e "è giusto tenere un'animale richiuso in una piccola gabbia per tirarlo fuori solo quando vi serve o dovete addestrarlo"!
E' questo il distorto concetto di AMORE PER GLI ANIMALI DOMESTICI, SELVATICI e PER LA NATURA che volete insegnare a vostro figlio?
Se non è così, evitate di fargli vedere i Pokemon in TV o al Cinema o di comprare videogame , giochi di carte o altri gadget a tema, e d' ora in poi state più attenti a ciò che guardano i vostri bambini in TV (so che ciò può essere veramente difficile, ma credo che ne valga la pena): anche se si tratta di cartoni animati non c'è alcuna sicurezza che i loro contenuti siano idonei per i bambini e che non contengano concetti opposti all'educazione e ai valori che volete fornirgli (anzi, per quanto ho notato ormai buona parte dei cartoni animati per bambini contiene messaggi distorti o francamente diseducativi, o contenuti esoterici assai inquietanti).

[esemplare di pokemon]

Non so cosa avesse esattamente in testa Satoshi Tajiri quando, a metà degli anni '90, creò i Pokemon (anche se averli creati inizialmente come videogame per una piattaforma a 8 o a 16 bit deve aver per forza limitato le opzioni riguardo alla storia e alla meccanica di gioco privilegiando battaglie e collezionismo, ma tale caratteristica è rimasta poi in tutti i prodotti collegati diventando la trama standard della serie): so che soffriva di Sindome di Asperger (il che fa comprenderele varie caratteristiche della serie, fra cui ad es l'ossessività monotematica e le scarse doti sociali del protagonista Ash Ketchum, in cui l'autore ha detto di riconoscersi, le distorsioni emotive riguardo all' "amore per i pokemon" ecc, tutti tratti salienti della Sindrome di Asperger ) e che da piccolo adorava catturare e collezionare insetti (e da ciò pare gli sia venuta l'idea dei Pokemon; ignoro se cercasse anche di far combattere gli insetti che catturava e collezionava), e ciò mi fa pensare che sia una persona in buona fede che ha semplicemente esternato le prioprie idee, passioni, e strategie psicologiche per gestire il disagio all'interno, prima del videogioco,  e poi degli altri "prodotti Pokemon" (prodotti che risultano però studiati in modo meticoloso al fine di accattivarsi le simpatie sia Giapponesi che occidentali: ciò si evince sia dalla scelta dei nomi che dei colori degli animaletti, la scelta della mascotte Pikachu ecc, scelte che appaiono tutte molto studiate e per nulla casuali); ciò non toglie che si tratti di strategie malsane psicologicamente (strategie tipiche di un'individuo affetto da un gravissimo disturbo come è la Sindrome di Asperger, che determina un carattere ossessivo e interessi monotematici, unito a forti carenze nello sviluppo emotivo e nell'empatia: come già detto, tratti caratteristici dei Pokemon), unite a un concetto di amore verso i propri animali totalmente distorto: messaggi non certo positivi da dare ai nostri figli (che essendo piccoli non hanno le capacità critiche necessarie per valutare tali messaggi a livello razionale).


[Uxie pokemon Leggendario]
In circostanze normali non avrei dedicato un articolo ad un cartone animato semplicemente "psicologicamente malsano", ma praticamente privo di elementi Esoterici o Luciferini , però i Pokemon sono un fenomeno di grandissimo successo in tutto il Mondo Ricco (da Oriente ad Occidente) da oltre 15 anni, e la liro fama non cenna a diminuire...quindi ritengo probabile che, se avete figlio o nipotini fra i 3 e i 12 anni vi troviate faccia a faccia con questo fenomeno, e dobbiate essere informati in modo da poter valutare sulla base di dati se cedere o no alle richieste del pargolo che vuole l'ultimo videogame dei Pokemon, o il Mazzo di Carte Collezionabili dedicato, o anche solo che vuole vedere il cartone in TV.
[Pikachu: il pokemon più famoso]
Capisco che, se tutti gli amichetti giocano con le Carte dei Pokemon e guardano il cartone animato, possa essere assai difficile proibire a vostro figlio di "seguire la moda", ma con un po' di impegno si potrebbe anche fare in modo che gli altri genitori (ad es della sua classe, magari coinvolgendo anche le maestre, che potrebbero ad esempio impedire che vengano portati a scuola gadget  a tema) comincino a guardare con più attenzione i cartoni animati dei figli al fine di valutare quali siano innoqui o utili e quali diseducativi: in fondo se uscisse un cartone animato "per bambini" [molti cartoni giapponesi nella versione originale sono dedicati ad un pubblico almeno adolescente e contengono scene piccanti solitamente tagliate nelle versioni per occidentali visto che in occidente lo stesso prodotto viene visto da una fascia d'età decisamente più giovane] con scene pornografiche, anche se esso venisse pubblicizzato e diventasse di moda credo che gran parte di voi lotterebbe strenuamente per non farlo vedere ai vostri figli....




[PS: alcuni autori hanno affermato che la serie "i Pokemon" tratti tematiche tipiche del Mind Control "Monarch/MKultra", o sia comunque adatta alla manipolazione/addestramento del Mind Control: ciò potrebbe essere vero visto che la sua colonna portante tratta di povere creaturine, in cui un bambino può identificarsi, costrette tramite cattura e addestramento alla lotta, e visto il capovolgimento del concetto di "amore" insito nella serie; comunque personalmente credo che tale serie non sia stata creata appositamente per questo scopo, anche se potrebbe essere usata con successo per manipolare bambini destinati al mind control]

[Esemplari di Pokemon]

-----------------------------------------


LINKOGRAFIA:
[non considero Wikypedia una buona fonte, ma per questo articolo si è rivelata la fonte più complerta in Italiano: alla fine quando si tratta di informazioni generali su film, videogame o su cartoni animati, risulta abbastanza affidabile e completa].




NOTA: quando uso il termine "Pokemon" intendo l'insieme dei "prodotti collegati ai pokemon" (se non altrimenti specificato, come ad es in "videogame Pokemon" o "Gioco di Carte Collezionabili Pokemon" o "cartone animato Pokemon" ecc), mentre il termine "pokemon" è stato usato per identificare le creature omonime della serie (sia la serie anime, che i videogame che le carte ecc).


- "I Pokemon";
(Sito Ufficiale in Italiano):


- "Pokemon Nero e Bianco";
(Sito Ufficiale in Italiano):


- "Pokèmon" su Wikypedia:


- "Satoshi Tajiri" su Wikypedia;
(creatore dei Pokemon):


- "Sindrome di Asperger" su Wikypedia:


- "Pokèmon (anime)" su Wikypedia:


- "Pokè Ball / Sfera Pokè" su Wikypedia;
(è la sfera/gabbietta dove gli Addestratori intrappolano e trasportano i loro Pokemon):


- "Pikachu" su Wikypedia:
(pokemon tipo "Elettro", compagno del protagonista e mascotte della serie; si rifiuta di entrare nella propria Sfera Pokè):


- "Ash Ketchum" su Wikypedia;
(protagonista della serie Pokemon):


- "Rosso (Pokèmon); predecessore di Ash Ketchum nel primo videogame dei Pokemon" su Wikypedia:


- "Shonen" su Wikypedia:
(genere Anime in cui il giovane protagonista ha come scopo nella vita il raggiungimento di una meta sportiva o di altro genere):


- "Allenatore Pokèmon" su Wikypedia;
(persona dai 10 anni in su, che nell'Universo Pokemon, cattura alleva, addestra e allena Pokemon al combattimento per vincere i Campionatri Pokemon e collezionare medaglie):


- "Pokèmon Leggendari" su Wikypedia;
(pokemon rari o rarissimi e ditati di forza straordinaria in combattimento; sono prede assai ambite per gli Allenatori di Pokemon):
http://it.wikipedia.org/wiki/Pok%C3%A9mon_leggendari




---------------




Link Oltrelospecchio:




- "Il Lato Oscuro dei cartoni Animati":
http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com/2009/07/il-lato-oscuro-dei-cartoni-animati.html


- ETICHETTE: "Cartoni Animati":
http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com/search/label/cartoni%20animati


- ETICHETTE: "Controllo Mentale":
http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com/search/label/Controllo%20Mentale


- ETICHETTE: "Esoterismo":
http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com/search/label/Esoterismo


- ETICHETTE: "Lucifero":
http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com/search/label/Lucifero


- ETICHETTE: "Media e Simboli":
http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com/search/label/Media%20e%20Simboli


- ETICHETTE: "Messaggi Nascosti:
http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com/search/label/messaggi%20nascosti


______________________________________


by
@lice (Oltre lo Specchio)

_____________________
..segui il ConiglioBianco!
Blog:
http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com

ML: https://groups.google.com/d/forum/teorici-del-complotto?fromgroups
Mail: aliceoltrelospecchio@gmail.com
_____________________




15 commenti:

  1. l'istruzione di un bambino dovrebbe essere incentrata sulla scoperta e l'osservazione della natura...la prima cosa con cui dovrebbe venire a contatto sono la terra, le piante, gli animali e, la propria relazione col mondo che lo circonda....forse in tal modo, non ci troveremo in in mondo fatto di cemento ed ignoranza!
    comunque...apparte tutti i "dovrebbe essere così" e "si dovrebbe fare cos'a" non ci dobbiamo dimenticare, e parlo a me stesso, che viviamo in un mondo dualistico...giusto e sbagliato, bianco e nero, non si può scindere il bene dal male, tenere solo il bene e liberarsi dal male, è impossibile!; sono due faccie di un unica medaglia...dobbiamo vedere bene questo aspetto!!! cerchiamo l'unione e la libertà, ma siamo separati e ci comportiamo e pensiamo da schiavi...! solo trascendendo il dualismo, andando oltre, troveremo l'amore e la pace...che non conosciamo!
    la tv, come le mode, essendo una distrazione atta anche a manipolare gli impulsi della gente, bambini in special modo, nasce corrotta dal sistema di pensiero contemporaneo! è inutile cercare di "sanarla"....si fanno altre regole e norme...poi la si vuole anche libera! ma come può essere libera se imponiamo delle regole!? da questo dovrebbe essere palese il fatto che non abbiamo capito un cappero di come funzionano le cose....non abbiamo chiara la causa dei nostri problemi!
    capisco che tu volessi solo far presente la situazione, ma non ho potuto fare a meno di evidenziare l'inutile sforzo che facciamo, quando cerchiamo di risolvere un problema senza eliminarne la causa.
    senza niente togliere al reportage che hai postato...questo è quello che penso!
    ciao @lice...

    RispondiElimina
  2. Rispondo a La'awiyah:

    Io non sono x la censura (anche se sarebbe utile NON una censura ma un minimo di attenzione in + nella scelta dei cartoni animati da parte delle reti: ad es gran parte dei cartoni giapponesi visti dai bambini in Italia sono prodotti nati in Giappone x un pubblico + maturo che qui vengono perciò tagliuzzati e cambiati come doppiaggio rendendo con ciò le storie incoerenti, quando basterebbe comprare cartoni adatti ad un pubblico di bambini e mandare in onda cartoni da adolescenti non censurati in orari diversi!), l'articolo mirava solo a far riflettere i genitori sia x far comprendere che NON tutti i cartoni animati possono essere adatti ad ogni bambino (o di gradimento per il genitore a seconda dei suoi personali valori) e che quindi sarebbe opportuno analizzare un cartone PRIMA di farlo vedere a nostro figlio...sia x mettere in luce le enormi aberrazioni psicologiche del cartone animato I Pokemon (soprattutto visto che è una saga che fra cartoni animati, videogame, film e gadget va avanti da oltre 15 anni e non accenna a scemare, e poi viene vista da un pubblico molto molto giovane), che, se se ne vede qualche scena senza attenzione sembra tanto carino e innocuo, ma se analizzato è veramente un inno alla crudeltà verso gli animali! Le reti televisive non andrebbero censurate X PRINCIPIO (come qualsiasi media o espressione artistica ecc), ma i genitori dovrebbero essere un minimo + consapevoli di ciò che fanno guardare ai loro pargoli (anche perchè magari sono attenti a non fargli vedere film o telefilm che reputano crudi o con scene spinte o un TG, ma poi li piazzano senza controllo davanti a qualsiasi spettacolo di animazione senza controllarne minimamente ne i contenuti ne la fascia d'età x cui è stato fatto, tanto che da oltre 10 anni i Simpson, cartone X ADULTI è mandato in onda circa alle 14 su Italia uno inframmezzato da pubblicità x bambini! e i Simpson sono un cartone che personalmente apprezzo, ma che è incomprensibile a bambini e ragazzini). Poi concordo con te sul fatto che la TV e i media siano strumenti di indottrinamento dio massa, a maggior ragione servirebbe + informazione data ai genitori perchè proteggano i figli, visto che i bambini hanno ancora meno mezzi x difendersi dall'indottrinamento catodico.

    http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com

    RispondiElimina
    Risposte
    1. una cosa non hai detto sui Pokemon, e forse è la più importante: questo cartone animato supporta la clonazione
      questa pratica, per fortuna vietata nel mondo occidentale, nel cartone animato è praticata ampiamente per riportare in vita specie antiche
      nel primo film dei pokemon clonazione e manipolazione genetica venivano usati per creare il pokemon più potente del mondo
      io ritengo che una parte consistente dei bambini che ha visto i pokemon da adulti avranno un atteggiamento positivo verso queste tematiche ed altre simili
      inoltre devo ricordare che i pokemon si evolvono, e questo secondo me facilita l'apprensione del materialismo evoluzionistico
      io da un paio di mesetti ho creato un blog per parlare dell'argomento della propaganda occulta nei cartoni animati , e non so cosa pubblicare perchè ho trovato cartoni animati che contengono riti satanici, e addirittura un paio che sponsorizzano il governo occulto del NWO
      ritornando sui pokemon, questo è l'articolo più obbiettivo che ho trovato è questo http://christusveritas.altervista.org/pok%E9mon.htm
      ma il sito ha altri articoli interessanti sull'argomento

      Elimina
    2. Rispondo a gabriele:

      ho notato che sul tuo blog hai parlato della Cabala in Evanghelion: x questo metto sia qui che sul tuo blog un link ad uno scritto molto approfondito su tale tema:

      https://docs.google.com/open?id=0B4t92OxQfpWwZTQyZWYzYzctN2M4OC00MDVhLWExZmMtZjAzZTMxOGU4NzY0

      (si può sia visionare dal web che scaricare gratis senza bisogno di alcuna iscrizione o simili)

      Poi ti risp sul tuo intervento.


      http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com
      https://groups.google.com/d/forum/teorici-del-complotto?fromgroups

      Elimina
    3. Rispondo a gabriele:

      grazie della segnalazione; ho dato un'occhiata al tuo blog e mi sembra decisamente ben fatto, potrebbe essere molto utile ai genitori. C'è effettivamente l'imbarazzo della scelta nel parlare di cartoni animati "perversi" (uso questo termine generico x indicare in generale ogni cartone animato x qualche motivo diseducativo , manipolatorio o inadatto ai bambini): un cartone non popolarissimo ma su cui c'è molto da dire è W.I.T.C.H., o anche i Gormiti (con il Sommo Luminescente che è in realtà un Lucifero Gnostico sia come attributi che come iconografia), se si va su cartoni x una fascia + adulta allortra Full Methal Alchemist (specialmente la versione Brotherhood) che è stato dato x anni da MTV (e ti pareva,m come pure Evanghelion era su MTV) che unisce un'alchimia e un'esoterismo molto dotti (chi lo ha disegnato era decisamente esperto in esoterismo + che in molti altri cartoni) ad una specie di trama metaforica sul NWO dal punto di vista esoterico (ho visto tutta la serie, è veramente interessante e assolutamente inadatta agli adolescenti e giovani adulti x i quali è stato creato a meno che non siano molto esperti in esoterismo e NWO) oppure Nashika Blitz Tattics (non so se la grafia sia corretta) che tratta di Mind Control Monarch x fini spionistici (andato in onda su MTV anni fa) e di sezioni occulte dei servizi segreti. Ma l'elenco è lunghissimo: forse si farebbe prima a segnalare quali sono i cartoni NON pericolosi x i bambini (tempo fa sulla mia ML ne avevamo fatto un'elenco, se ti serve lo puoi recuperare con il motore di ricerca interno alla ML di cui ti do il link sotto).

      (fine prima parte)

      BLOG:
      http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com
      ML:
      https://groups.google.com/d/forum/teorici-del-complotto?fromgroups

      Elimina
    4. Rispondo a gabriele (seconda parte):

      Riguardo ai Pokemon: non ho parlato di clonazione poichè riguardo alle serie animate ne ho visto alcune puntate e vari spezzoni di 3 delle serie, mentre x film e videogame ho tratto le info SOLO da internet, quindi mi era sfuggito il tema Clonazione, comunque concordo in pieno, inserire (sia che ciò sia stato fatto con dolo sia che sia stato fatto senza un motivo particolare) il tema della clonazione e dell'ingegneria genetica in un cartone (ancor + se visto da bambini decisamente piccoli come in questo caso) può predisporre i bambini che lo guardano a percepire una volta adulti la clonazione e l'ingegneria genetica come qualcosa di positivo innocuo e che permette grandiosi risultati (se poi ci aggiungiamo che già quando ero piccola io nei libri di scuola a partire dalle elementari si osannavano gli OGM spacciandoli x la panacea contro la fame nel mondo e dopo si parlava anche della grande utilità dell'esperimento di clonazione di Dolly dicendo solo che la Clonazione non doveva essere usata x clonare umani interi ecc).

      (fine seconda parte)

      BLOG:
      http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com
      ML:
      https://groups.google.com/d/forum/teorici-del-complotto?fromgroups

      Elimina
    5. Rispondo a gabriele (terza parte):

      Riguardo a Pokemon e "paganesimo giapponese" (anche se il termine paganesimo non mi sembra del tutto appropriato poichè le 2 religioni + diffuse mi sembra che siano lo Shintoismo che è originario del Giappone ed è un culto politeista, ed il Buddismo che è una religione con delle peculiarità assai particolari, inoltre paganesimo spesso è usato non solo in senso dispregiativo ma quasi come sinonimo di satanico, quando in tali religioni di x se non ci sono attributi chiaramente satanici: ), mi sembra sensato che un cartone prodotto in Giappone da un giapponese abbia riferimenti culturali giapponesi.
      Riguardo a Pokemon e esoterismo, anche se nel cartone vi
      sono alcuni riferimenti esoterici (che non vanno confusi con banali riferimenti culturali o religiosi giapponesi), esso è a mio parere non preponderante nella serie, soprattutto se lo paragoniamo alla moltitudine di cartoni sia giapponesi che di altri stati a forte o fortissimo contenuto esoterico; anche la magia è presente ma non preponderante rispetto ad altri prodotti, e a me sembra una magia raffigurata in modo schematico con pochi elementi presi dal vero esoterismo; poi ripeto che non ho visto tutte le puntate di tutte le serie e tutti i film e videogame, quindi potrebbe essermi sfuggito qualcosa.

      (fine terza parte)


      http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com
      https://groups.google.com/d/forum/teorici-del-complotto?fromgroups

      Elimina
    6. Rispondo a gabriele (quarta parte):

      mi sono dimenticata di inserire un link nella terza parte su un'articolo che tratta la differenza fra Pagano e Satanico:
      http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com/2010/09/pagano-o-satanico.html

      tornando ai Pokemon:
      avevo già sentito che alcuni associano la capacità dell creaturine di "evolversi" quando raggiungono una certa esperienza in combattimento (in modo da aumentare la potenza e cambiare aspetto) ad un tentativo di indottrinamento riguardo alla Teoria dell' evoluzione di Darwin (in questo contesto vorrei evitare OT sul fatto che tale teoria sia del tutto falsa, parzialmente falsa, del tutto vera o su come si sia arrivati all'attuale biodiversità: è un tema su cui non ho ancora le idee chiare e sarebbe lungo e spinoso, e inadatto ai commenti, piuttosto x una discussione simile sarebbe meglio spostarsi sulla mia ML), però da un lato tale teoria è insegnata in tutti i gradi di scuole in gran parte del mondo e molti la considerano universalmente vera, quindi non penso che l'evoluzione dei pokemon possa essere considerata un tentativo di indottrinamento cosciente (è probabile che l'autore creda alla teoria dell'evoluzione e l'abbia messa nel cartone senza secondi fini, poi è una caratteristica che deriva molto dal fatto che i Pokemon sono nati come videogame), inoltre io non sono affatto sicura che l'evoluzione dei pokemon si possa paragonare all'evoluzione darwiniana, a me sembra + che altro simile al concetto di "evoluzione New Age" in cui quando un'individuo raggiunge un certo grado di evoluzione spirituale acquisendo esperienza può evolversi acquisendo anche nuove capacità (capacità telepatiche x fare un'esempio o altri poteri spirituali, ma ogni branca New Age spiega la cosa in modo un po' diverso) oppure può andare a vivere in un "altro piano di realtà" superiore al nostro o diventare una guida per altre persone (sia x i pokemon che x l'evoluzione New Age non c'è solo un'evoluzione di razza tipica della teoria di Darwin, ma singoli individui se fanno un certo percorso o acquisiscono esperienza possono evolversi mentre il resto della popolazione +è ancora indietro e così è x i pokemon). Se su questo punto avessi ragione la cosa sarebbe ben + inquietante poichè presupporrebbe anche un'elemento di indottrinamento New Age (anche se potrebbe trattarsi di una caratteristica dovuta principalmente alle meccaniche dei videogame + che x motivi ideologici o di indottrinamento: in quasi tutti i GDR i personaggi acquisiscono nuove abilità e potenza se maturano esperienza e molte altre delle caratteristiche salienti dei Pokemon derivano dalle meccaniche di gioco che soprattutto nel 95 potevano limitare molto la fantasia di chi li creava).

      Secondo me i tratti diseducativi dei pokemon sono molto + concentrati sul maltrattamento di animali x sport e sull'aberrazione psicologica secondo cui se ami un'animale lo catturi e lo addestri al combattimento: sull'indottrinamento esoterico Luciferino New Age ci sono cartoni in cui tali elementi sono molto + pronunciati e meno ambigui, poi il fatto che sia nato come videogame (e quindi legato a tali meccaniche di gioco) e la malattia mentale del suo creatore mi hanno dato l'impressione che si tratti probabilmente di un cartone psicologicamente malsano creato da una mente patologica ma senza volontà di indottrinare su temi specifici (invece c'è un'altissima attenzione a rendere i Pokemon economicamente remunerativi istigando i bambini ad un consumismo sfrenato di gadget).

      ciao

      (FINE)

      http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com
      https://groups.google.com/d/forum/teorici-del-complotto?fromgroups

      Elimina
  3. capisco cosa vuoi dire! un po' di buon senso da parte degli adulti non guasta!!!
    per quanto riguarda le reti, il loro obbiettivo è lo sher, il guadagno...la preoccupazione che anno è rispettare le norme e vendere! quindi non ci si può apettare dalle reti la tutela dei bambini, anche se non è da escludere completamente....; forse se la tv non fosse l'unico nostro "svago", dovrebbero per forza proporre argomenti interessanti invece di una marea di boiate come avviene di norma! dico bene!?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Rispondo a La'awiyah:

      L'obiettivo delle reti è il guadagno, e il macroobiettivo della TV è l'indottrinamento (da qui ad es la scelta di comprare così tanti cartoni animati a sfondo esoterico luciferino tipo YuGiHo, le WITCH, i Gormiti ecc), però quello che non capisco è lo sceglliere (da oltre 30 anni) moltissimi cartoni animati giapponesi sui temi + disparati che in giappone sono stati creati x un pubblico di adolescenti o giovani adulti e che quindi sono poco comprensibili ai bambini e devono essere censurati e riadattati nei dialoghi x eliminare la componente sessuale (non è il caso dei Pokemon: essi sono stati creati apposta x i bambini e di età decisamente bassa), insomma, esistono moltissimi cartoni giapponesi sui temi + disparati che sono stati appositamente progettati x i bambini, perchè non comprare quelli? (non credo che sia una questione di prezzi perchè essi saranno variabili in entrambe le categorie, credo invece che si tratti + che altro di sciatteria e pressapochismo in questo caso); intendevo questo quando nel commento ho parlato della scelta dei cartoni da parte delle reti. Ma alla fine questa è solo un'inezia: i veri problemi riguardo a TV e bambini sono il massiccio indottrinamento esoterico e con tematiche psicologicamente perverse e diseducative oltre all'effetto "lobotomizzante/ipnotizzante" che è molto + pronunciato sui bambini che sugli adulti.

      La mancanza di buon senso e di informazione di molti adulti (che fa in modo che magari stiano attentissimi ai film che vede loro figlio ma non badino al genere di cartoni animati) forse è dovuta alla convinzione molto radicata soprattutto in Italia, che "i cartoni siano roba solo x bambini", e quindi ne chi li compra x le reti (a parte i casi in cui serve comprare ad es cartoni esoterici x un preciso scopo)ne i genitori fanno molto caso alle tematiche in essi presenti non contando che in altri paesi l'animazione è una tecnica utilizzata anche x fare prodotti x adulti o giovani adulti (e se i genitori x evitare che il pargolo veda un cartone fatto x adulti con ammiccamenti sessuali, cominciano a guardare con i figli i cartoni stando attenti alla trama, si potrebbe innescare un effetto a catena che renderebbe poco visto anche i cartoni con forte esoterismo luciferino poichè molti genitori se li guardassero rimarrebbero scioccati almeno dai + espliciti della gamma).
      Anche x questo ho deciso di parlare non solo di cartoni "esoterici" ma anche di cartoni psicologicamente perversi come i Pokemon (nonostante creda che i tratti del prodotto derivino dalla malattia mentale del loro creatore + che da un qualche "piano x far diventare i bambini crudeli con gli animali) o anche solamente creati x altre fasce d'età.

      (fine prima parte)

      http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com
      https://groups.google.com/d/forum/teorici-del-complotto?fromgroups

      Elimina
    2. (seconda parte) risposta a La'awiyha:


      Si, se i genitori portassero + spesso i bambini al parco giochi (e se nei parchi giochi venissero rimessi giochi adatti a bambini sino ai 10-11 anni e NON solo giochi adatti ai bambini con meno di 5 anni e noiosissimi x gli altri) al posto che tenerli tappati in casa o iscriverli a svariati sport (da un lato il genitore lavora e ha poco tempo, dall'altro ha spesso paura che il pargolo al parco giochi venga rapito o si faccia male o venga molestato da un pedofilo, ma così impediamo ai bambini di giocare in modo libero annichilendo la loro fantasia: serve non solo fare movimento come sport organizzato, ma anche fare movimento giocando in modo libero e non sportivo): io da piccola adoravo andare al parco giochi dove potevo arrampicarmi sigli alberi e sui cubi (che erano alti 2 metri e permettevano diversi movimenti, non erano cosetti di plastica che permettono solo un percorso e sono alti meno di un metro e venti nel migliore dei casi, anche gli scivoli erano + grandi e i dondoli ecc, i giochi di adesso non permettono quasi libertà di azione anche se sono molto carini esteticamente e sicuri, e non hanno alcuna attrattiva x chi ha + di 5-6 anni) facendo evoluzioni (e non sono MAI caduta) e inventando avventure con i miei amici, adesso tutto ciò è impossibile in quasi tutti i parchi giochi e x vivere avventure ai bambini con + di 7 anni restano solo TV e Xbox (poi vorrei sapere quanti sono i REALI casi di rapimento e molestie e incidenti gravi nei parchi giochi: x quanto ne so veramente pochissimi ed erano pochissimi anche 20 anni fa quando io li frequentavo; idem x la colossale bufala dello spacciatore che regala la droga ai bambini x averli come clienti da adulti..).

      ciao


      http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com
      https://groups.google.com/d/forum/teorici-del-complotto?fromgroups

      Elimina
    3. Interessante... in effetti, come hai fatto notare, "il mondo dei pokemon" contiene molte contraddizioni.
      Anch'io tempo fa avevo riflettuto sul fatto che i pokemon "si evolvano", anche se penso che sia difficile stabilire se si trartti di un "indottrinamento" voluto o meno.
      Comunque l'"evoluzionismo New Age" non si discosta molto da quello darwiniano; possiamo anzi dire che il primo consista nell'applicare le idee di Darwin e le altre teorie "progressiste" ad una pretesa spiritualità (diverso tempo fa avevo fatto un video su youtube dove chiamavo queste concezioni "darwinismo spiritualista"... penso che quest'espressione renda bene l'idea)
      Saluti

      Elimina
  4. Rispondo a Josephuss:

    credo che nell'analisi dei pokemon sia molto importante tenere presente la loro origine: sono nati da un'autore con Sindrome di Asperger e sono nati come videogame della metà degli anni 90, e ciò spiega molte loro caratteristiche, poi il fatto che siano statoi scelti x una massiccia campagna pubblicitaria che li ha lanciati nel mondo e li tiene su ancora a distanza di oltre 15 anni credo che dipenda dal fatto che le loro distorsioni emotive siano funzionali all'educazione che i burattinai vogliono dare ai bambini (inoltre il prodotto si presta benissimo al merchandising). Si, spesso è difficile discernere l'indottrinamento voluto dalle banali opinioni dell'autore.

    Riguardo all'Evoluzionismo Darwiniano VS New Age, si e no: il moderno "darwinismo spirituale" (termine azzeccatissimo che credo userò) prende molto da Darwin, ma le radici dell'idea di "evoluzione spirituale" della New Age derivano primariamente da idee sia orientali (Karma) sia Gnostiche sia riferite all' Esoterismo Occidentale (i 3 fattori sono in realtà intersecati e interdipendenti) e solo in un secondo tempo vi è stato unito il darwinismo (che poi è diventato parte indissolubile del concetto); comunque quello che intendevo è che esiste una differenza fra il concetto darwiniano classico di evoluzione animale (che è quello che l'articolo linkato a cui ho risposto associava, secondo me a torto, ai pokemon) e quello new age di "darwinismo spirituale", e a me sembra che l'evoluzione dei pokemon sia affine + al "darwinismo spirituale" che al darwinismo classico che impariamo a scuola. Insomma, sono concetti correlati ma non identici, un po' come il darwinismo sociale è distinto dalla teoria darwiniana dell'evoluzione anche se deriva da questa (e ilo "darwinismo spirituale" moderno a sua volta deve anche molto al darwinismo sociale).

    ciao
    by
    Alice Oltre lo Specchio!

    Blog:
    http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com

    Forum/ML:
    https://groups.google.com/d/forum/teorici-del-complotto?fromgroups

    RispondiElimina
  5. un cartone fotocopia dei pokemon sono i Digimon. Questo cartone, che conosco poco, contiene sempre concetti come l'evoluzione (questa volta però reversibile), che ha però una cosa interessante: in una puntata vengono mostrati alcuni simboli esoterici in bella vista, e uno di essi è la squadra ed il compasso. io lo ho letto su un libro (i giovani e l'esoterismo, di carlo climati), ma non sono riuscito a trovare conferme su internet, e non ho tempo di vedere tutti le puntate dei digimon
    ho rintracciato sulla tua mailing list la lista dei cartoni animati a posto, e non sono per niente d'accordo che 'i cuccioli cerca amici' siano ok
    sono stati prodotti dallo stesso tipo, orlando corradi, che ha fatto Angel's Friends, cartone animato che propagandava il new age (gli angeli vengono descritti come nel new age), e preme per un unione tra angeli e demoni che vada oltre il bene ed il male che essi rappresentano, quindi sono a favore di un mondo in cui il bene ed il male oggettivi non esistano. poi mostra i demoni in un modo molto positivo. per certi versi è simile ad un manga, angel sanctuary, che è basato sempre sul rapporto tra angeli e demoni ed è a favore di una società relativista (tra l'altro propaganda l'incesto)
    quindi io valuterei meglio quel cartone (io ne ho visto solo una puntata)
    comunque ti ringrazio di avermi segnalato il pdf si evangelion (per aver fatto l'articolo su quell'argomento ora tutti i fanatici pro anime mi odiano, ma sapevo che avrebbero fatto così)
    leggendo sulla mailing list, ho scoperto che dicevi che spongebob aveva simboli massonici, ho fatto una ricerca e un post che dimostra che hai perfettamente ragione
    Ciao
    Gabriele

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @ Gabriele:

      i Digimon li ho già sentiti nominare ma non mi sembra di averne visto alcuna puntata, appena ho tenmpo o se mi capita di beccarli in TV ne vedrò qualche puntata (se riesco a reggere una puntata intera: x i pokemon se hai + di 6 anni è difficile reggerne una puntata intera, mentre altri cartoni di stampo + esoterico tipo Huntik su riescono a vedere un po' meglio pur essendo totalmente inadatti ai bambini e veramente inquietanti; Huntik lo stanno dando su Gulp ogni giorno alle 15:40, è una rete gratis del digitale Rai).

      La lista dei cartoni è stata fatta in parte da me e in parte da un'altro lettore della ML che ha figli (e a cui è venuta l'idea della lista, che x ora è ancora una bozza).
      Non sapevo che I Cuccioli CercaAmici fossero fatti dallo stesso autore di Angel'sFriend (ho visto alcune puntate di entrambi i cartoni ma x ora non ho ancora raccolto materiale su di essi), che è un cartone in cui ho notato gli stessi problemi elencati da te.; guardando i Cuccioli cerca Amici mi è sembrato un prodotto dedicato a bambine non troppo grandicelle con assenza di esoterismo e una presenza di magia molto favolistoca e solo funzionale a far quadrare la storia: non ho notato temi chiaramente new age, sintesi fra bene e male, demoni o talismani o simili: è un prodotto molto commerciale (fatto x vendere gli omonimi giocattoli a forma di cuccioli vari e decisamente monotono come trama) ma che ad un primo sguardo non mi sembra male, nonostante sia stato fatto dallo stesso autore di Angel's Frends.
      Angel Sanctuari non lo conosco proprio: mi informerò.

      Di nulla x il pdf, lo avevo nel computer da tempo e mi sembrava molto ben fatto e adatto al tuo blog: anche io vengo odiata x alcuni post che faccio, ad es il post sul Lato Oscuro dei cartoni Animati ha generato decine di commenti, come pure il post su Zeitgeist o ancor peggio quello sui Gatekeeper in cui dicevo chiaro e tondo che David Icke è un Gatekeeper (quello mi ha frittato anche decine di mail private di fun incazzati che spesso mi insultavano platealmente e di cui l'ultimo alcuni giorni fa mi ha perfino minacciata dicendo di avermi denunciata a googflke e alla polizia postale, senza però specificare il motivo esatto della denuncia verso il mio post...perciò credo che fosse una banale intimidazione).
      Se a persone fanatiche o molto inquadrate tocchi certi argomenti esse tenderanno ad attaccarti senza ritegno poichè ti vedranno come na minaccia ai loro ideali profondi ed interessi (mi è anche capitato che mi scrivessero in privato oltre che nei commenti quando ho osato difendere l'educatore di cani Cesar Millan su Youtube visto che un'associazione veterinartia sta facendo un'insensata crociata contro di lui accusandolo di cose assurde).
      La cosa migliore è non badare troppo alle critiche sapendo che le nostre asserzioni sono motivate, e poi le persone meno inquadrate leggendoci potranno capire da sole se diciamo o no il vero...

      by
      Alice (Oltre lo Specchio)
      _____________________
      ..segui il ConiglioBianco!
      Blog: http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com
      ML: https://groups.google.com/d/forum/teorici-del-complotto?fromgroups
      Mail: aliceoltrelospecchio@gmail.com
      _____________________

      Elimina

...se vuoi puoi lasciare un commento su questo articolo!

Tutti i commenti devono passare dalla MODERAZIONE prima di essere pubblicati; mi riservo di rifiutare commenti offensivi, fuori luogo o provenienti da noti disinformatori e/o troll e i commenti di SPAM.

(i commenti vengono automaticamente spediti alla Mailing List "Teorici del Complotto" http://groups.google.com/group/teorici-del-complotto ).

Inoltre gli articoli del Blog sono presenti per essere discussi in modo più approfondito sulla ML "Teorici del Complotto", consultabile senza iscrizione alla pagina http://groups.google.com/group/teorici-del-complotto dove anche i non iscritti possono partecipare alla discussione mandando un Email a teorici-del-complotto@googlegroups.com (le mails dei non iscritti e dei nuovi iscritti verranno moderate per evitare lo Spam/disinformatori/troll).

by
@lice
___________________________
..segui il ConiglioBianco!
___________________________