Qui sotto riporto un interessante articolo de "Il Giornale" che spiega come la notizia strappalacrime degli orsi polari che annegano per colpa dell'effetto serra sia una colossale bufala.
 |
Orso polare che annega? |
A parte che gli orsi polari sono dei provetti nuotatori, e per loro nuotare ore di seguito è la routine da decine di migliaia di anni, e a parte che, anche se fosse stata confermata la morte per annegamento di 9 orsi bianchi, essa non basta a farci concludere che gli orsi bianchi stiano annegando in massa a causa dello sciogliemento dei ghiacci artici...ma dall'articolo si viene a sapere che i famosi 9 orsi naufraghi non sono affatto morti annegati, anzi sono vivi e vegeti!!!
Buona Lettura:
______________________________
giovedì 18 settembre 2008
di Nino Materi
----------------------------
Il Wwf sosteneva che questi orsi sarebbero annegati, ma poi ha dovuto fare dietrofront. Un sito scopre tutte le bugie sui 9 mammiferi "vittime del riscaldamento globale"
----------------------------
Il 21 agosto scorso la foto di un orso polare che annaspava in mare finisce sulle prime pagine dei quotidiani di mezzo mondo, Italia compresa. L'istantanea «ripresa da un elicottero di ricercatori scientifici», sembrava avere tutte le carte in regola per diventare la nuova immagine-icona dei catastrofisti ambientali in servizio attivo permanente. Roba da scalzare perfino l'immagine dell'uccello ricoperto di petrolio durante la Guerra del golfo (poi si scoprì che il pennuto era stato «annerito» apposta per rafforzare il concetto di devastazione naturalistica. Ma questa è un'altra storia).
Guardate - sembrava urlare l'orso alla deriva - per colpa di voi uomini, rei del riscaldamento globale, il ghiaccio mi si sta sciogliendo sotto i piedi (anzi, sotto le zampe) e per me ormai non c'è più scampo.
«È questione di ore, e l'orso morirà», sentenziava un po' frettolosamente il Wwf; e con lui sarebbero dovuti perire anche gli altri otto mammiferi dal pelo bianco che si trovavano nelle sue stesse condizioni: tutte vittime designate dall'estinzione del loro habitat naturale, drammaticamente liquefatto dagli eccessi della civiltà industriale. Stranamente, però, trascorrono le settimane e dei nove orsi non si sa più nulla. Neanche lo straccio di un filmato o di un'istantanea che documenti la loro triste fine. Nessuno si occupa più di loro. Spariti da giornali e televisioni. Oggi sappiamo perché. Quegli orsi, probabilmente, sono vivi e vegeti su chissà quale iceberg nel mare di Chutki in Alaska.
A ricostruire dettagliatamente la vicenda è stato il sito Svipop (Sviluppo e Popolazione) attraverso una newsletter dal titolo eloquente: «La mega-bufala degli orsi polari: ecco le prove».
Data di inizio del caso: lo scorso 21 agosto. La sezione Usa del Wwf segnala che 9 orsi sono stati avvistati in Alaska, a nuoto nel Mare di Chutki. «È la notizia che dà il via alla grande truffa mediatica dell'estate - denuncia su Svipop l'ingegner Maurizio Morabito -. Giornali inglesi e italiani ingigantiscono la storia con particolari totalmente inventati e ipotesi romanzate».
Il via alla corsa a chi la spara più grossa parte da un comunicato stampa interessante quanto drammatico. Titolo: «Una serie di orsi polari avvistati mentre nuotano a molte miglia dalla costa dell'Alaska»; sottotitolo: «Esperti locali sul posto dicono che la perdita del ghiaccio marino minaccia la sopravvivenza degli orsi».
La sentenza degli ambientalisti non prevede appello: «Trovare nove orsi in mare nello stesso momento indica che il ghiaccio su cui vivono e su cui cacciano continua a sciogliersi».
Il Wwf promette aggiornamenti appena possibile, e finisce con un professor Richard Steiner del programma di consulenza marina dell'Università dell'Alaska che afferma che gli orsi sono in «serio pericolo perché hanno bisogno di ghiaccio marino, e il ghiaccio marino sta diminuendo». Secondo Steiner, quanto sta accadendo dovrebbe convincere chi «ancora non crede al riscaldamento globale e all'impatto che sta avendo nell'Artico».
A una settimana dalla notizia del Wwf, il quotidiano londinese Daily Mail pubblica un articolo firmato Barry Wigmore: «La struggente immagine degli orsi polari con 600 chilometri da nuotare fino al ghiaccio più vicino». A corredo dell'articolo, l'immagine di un orso polare a occhi semichiusi, rivolto verso la fotocamera in un mare con diverse onde basse, e molte increspature (come se la foto fosse stata ripresa da un elicottero a bassissima quota).
Wigmore si avventura nel pubblicare nuove «informazioni» (riprese pari pari anche dai giornali italiani) riguardo ai nove orsi: l'orso in fotografia sarebbe «in difficoltà nelle onde» (che poi erano le onde causate dalle pale dell'elicottero), e «destinato a quasi sicura morte dopo essersi perso in mare nell'Artico». L'orso stesso sarebbe «parte di un gruppo di nove orsi che sono piombati nell'oceano perché la lastra di ghiaccio dove vivevano si è sciolta». I «ricercatori governativi» calano il carico da novanta: «L'istinto sta portando quegli animali verso il pack a Nord invece che 100 chilometri a Sud dove c'è la terra più vicina». Colto da fremiti di emozione, il Wwf ipotizza addirittura di chiedere al governo Usa di «inviare una nave, come una moderna Arca di Noè, per salvare qualcuno di quegli orsi». Poi, visto che gli orsi non si decidono a morire, lo stesso Wwf invia una serie di comunicati più rassicuranti: la retromarcia però non ha certo lo stesso appeal dello «scoop» iniziale, e così i mass media la ignorano.
L'articolo del Daily Mail (che il giornale ha provveduto due settimane fa a far sparite dal suo archivio web) è ripetuto su Repubblica. Che aggiunge ulteriori dettagli: «Gli orsi erano su un immenso iceberg che si è dapprima staccato dalla terraferma e quindi si è gradualmente, completamente sciolto». E poi: «Una tragica odissea per tornare a casa, con gli specialisti del governo americano e delle compagnie petrolifere pronti a filmarla, fotografarla e seguirla». Gli unici a non essere d'accordo: i 9 orsi. Che, con qualche bracciata, hanno raggiunto una nuova casa confortevole. Ben ghiacciata e priva di riscaldamento autonomo.
_________________________________________
 |
Orsi disperati e in bilico su un iceberg? non proprio |
Troverete qui sotto l'articolo originale dello SVIPOP (associazione cattolica e quindi a mio giudizio solo in parte condivisibile come impostazione, nonostante sul tema del "cambiaclimatismo" abbiano un interessante serie di articoli molto ben fatti), con trutti i riferimenti ai comunicati origionali del WWF e alle fantasione ricostruzioni giornalistiche italiane e al racconto di
un'altra storia strappalacrime (una foto con 2 orsi su un iceberg viene descritta dalla stampa come la prova che tali orsi stiano per morire precariamente aggrappati su un iceberg alla deriva...giudicate voi dalla foto):
"La mega-bufala degli orsi polari: ecco le prove", di Maurizio Morabito.
_____________________________
Questo articolo è presente anche sul Blog "Effetto Serra: la Grande Bufala" (link articolo), che è stato aperto per trattare in modo approfondito il tema della bufala del riscaldamento globale antropico e connessi.
by
@lice (oltre lo Specchio)
________________________________
...segui il ConiglioBianco!
Email: aliceoltrelospecchio@gmail.com
Blog: http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com/
MailingList: http://groups.google.it/group/teorici-del-complotto ________________________________
La notizia non mi sorprende visto che il riscaldamento globlale è una bufala (vera) anzi è in atto un raffreddamento del pianeta ma la green economy è un gran business.
RispondiElimina- Rispondo a Zak:
RispondiEliminagià quando sentii la prima volta la storia deoi 9 orsi annegati x lo scioglimento dei ghiacci (i giornali davano la notizia come se fossero stati effettivamente trovati 9 cadaveri di orso annegati, solo ora ho scoperto che di cadaveri non c'e traccia..) la cosa mi sembrò strana: insomma, gli orsi polari sono ottimi nuotatori e SE annegano è perchè o sono esemplari vecchi e/o malati, oppure incappano casualmente in condizioni meteo veramente proibitive. Poi dire che se 9 orsi muoiono vuol dire che l'intera specie rischia di annegare x lo scioglimemnto dei ghaiacci è come dire che i gatti si stanno estinguendo perchè a Genova non ne vedo +..
Allora non sapevo che gli orsi sono vivi e vegeti, ma la cosa puzzava lo stesso di propaganda insensata...
La chicca è che a mettere in difficoltà l'orso della foto è stato proprio l'elicottero del WWF a bassissima quiota: si sa che loro sono + votati alla propaganda che alla vera protezione degli animali, anzi quasi quasi è perfino strano che non loi abbiano accoppati x dimostrare che erano effettivamente morti..
Per quanto ne so l'artide si sta effettivamente sciogliendo, ma l'antartide si sta ghiacciando sempre +, e ciò fa capure ulteriormkente come siamo di froonte alle normali e ricorrenti vicissitudini climatiche terrestri (16mila anni fa italia e nord europa erano quasi tutte sotto il ghiaccio, e 11 mila anni fa ci fu l'ultima deglaciazione, poi in tempi recenti abbiamo avuto il medio evo caldo e una miny era glaciale che finì nel 1850 circa, e in tempi + remoti ci furono continue deglaciazioni e glaciazioni, e in un tempo remoto la liguria dove vivo era una barriera corallina ppur non essendo ubicata + a sud di ora se non di molto poco, ecc).
che l'effetto serra antropico sia una bufala è provato e straprovato, in ultimo dallo scandalo Climagate (se l' IPCC avesse solidi dati sull'effetto serra non avrebbe bisogno di inventarseli di sana pianta!).
Riguardo alla teoria del raffreddamento Globale ne ho sentito parlare a + riprese ma x ora non ho approfondito molto la cosa: la trovo plausibile, ma dovrei approfondire maggiormente, x questo x adessi mi mantengo sul vago negli articoli dicendo che, si è provato che se c'è un riscaldamento esso NON è di origini antropiche e è moderato e non catastrofico.
Del resto il clima non è stato ancora ben compreso come previsioni a lungo termine, quindi credo sia difficile capire se c sarà un lieve e NATURALE riscaldamento o un raffreddamento. Io personalmente ho l'impressione che sulla terra abbiamo un alternarsi non di ere glaciali e ionterghlaciali, ma di periodi in cuio l'emisfero nord si raffredda e quello sud si riscalda e di periodi in cui accade il contrario, e ciò spiegherebbe come mai effettivamente i ghiacci artiuci si ritorano ma quelli antartici crescono esponenzialmente (e l'australia jha avuto inverni gelidi ultimamente).
Però ripeto che x ora sono sicura solo che non esista un effetto serra antropico: il resto lo devo verificare (conta che studio Scienze Naturali, quindi forse capisco +è di molte persone su questi temi, ciononostante non sono ne una climatologa ne una paleoclimatologa).
PS: vedo con piacere dalla foto che ti piacconop i cani, e dal tuo proffilo che ti piace Star Trek (fa parte delle produzioni orientate, ma è pur sempre una bellissima serie televisiva, a parte l'ultima serie, "Enterprise" e gli ultimissimi film)
ciao
E' NATO IL BLOG "EFFETTO SERRA: LA GRANDE BUFALA":
RispondiEliminahttp://effetto-serra.blogspot.com
Come scritto in fondo all'articolo, ho aperto un nuovo blog interamente dedicato alla Bufala Dell' Effetto Serra (e questioni connesse):
http://effetto-serra.blogspot.com
è un blog che riprenderà anche molti articoli di quresto e di altri blog (anche non miei) visto che l'ho creato come riferimento x volantinaggi e iniziative sull' effetto serra, e x lo stesso motivo manterrà tesi generalmente + moderate rispetto a questo blog (se devo volantinare x strada devo portare questioni che non vengano percepite come troppo incredibili dalla gente comune, sennò x quante prove porti rischio che il messaggio non venga nemmeno preso in considerazione), un po' come feci con il blog sull' Influenza Suina http://suinaobufala.blogspot.com (ora inattivo sino alla prossima pandemia, e anch'esso molto moderato proprio perchè serviva come sito di riferimento x i volantini che distribuivamo io e gli altri collaboratori del blog).
ciao
by
@lice
Ho fatto una piccola aggiunta all'articolo mettendo il link della fonte originale a cui si era appoggiato "Il Giornale" (l'articolo originale è molto + lungo e dettagliato e contiene svariati link di riferimento).
RispondiEliminaPS: come l'utilità delle zanzare, così fastidiose e in taluni casi portatrici di mortali patogeni, non è subito visibile, anche la limitata e sporadica utilità dei debunker nel correggere sviste e indicare link di riferimento è una cosa difficile da notare.
Ringrazio quindi il "tigrotto in malora" che mi ha forse involontariamente aiutata a migliorare questo articolo indicandomi il link dell'articolo originale SVIPOP (so che si arrabbia quandoo lo ringrazio...spero solo che ciò non gli causi crisi di coscenza o d'identità..).
by
@lice