Buona Lettura:
____________________
"…la Massoneria è un Ordine Iniziatico che ha come compito principale la ricerca esoterica ed il perfezionamento individuale, attraverso il recupero della dimensione del Sacro."
Avv. Gustavo Raffi , Ven.mo Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia
-----------------
E' più o meno cosa nota che gran parte dei grandi personaggi del passato e del presente, che fecero e fanno la "storia", appartenevano ed appartengono ad organizzazioni "segrete", il più delle volte organizzazioni ad orientamento esoterico.
La storia che si studia sui libri di scuola è del tutto ripulita da questi dettagli, è essenzialmente una storia laica, di stampo illuminista, positivista, una storia che descrive la lunga camminata dell'umanità dalle tenebre dell'oscurantismo verso la luce della ragione e della scienza.
Magnifiche sorti e progressive.
La vulgata corrente propria della intellighenzia colta si ispira agli ideali illuministi, universalmente accettati quali fondanti la moderna società democratica e laica: due parole, due dogmi sui quali la novella della modernità pone le sue basi, due dogmi che difficilmente possono essere messi in discussione.
Eppure, i protagonisti dell'epoca dei lumi, i compilatori delle enciclopedie, coloro che a Parigi decapitarono le statue delle Chiese e trasformarono i templi cristiani in templi dedicati alla Dea Ragione, appartennero sovente ad ordini esoterici.
L'ateismo fu propagandato e diffuso da persone che al calare della sera si raccoglievano in logge a rendere omaggio al GADU, il grande architetto dell'universo.
Voltaire stesso, come annota Ernesto Nys, uno dei più accreditati storici della massoneria e massone egli stesso, fu affiliato alla loggia massonica "Le nove sorelle".
Sempre Nys ricorda come "gli illuministi della prima generazione, il "partito dei filosofi" (philosophes) erano stati liberi muratori, da Condillac a d'Alambert, da Condorcet a Diderot, da Helvetius a d'Holbach, così lo furono i rivoluzionari (ideologues): da Demoulins a Robespierre, da Danton a Marat, da Mirabeau a Sieyes, da Lafayette a Saint Just, tutti senza una sola eccezione."
La storia che si studia sui libri di scuola è del tutto ripulita da questi dettagli, è essenzialmente una storia laica, di stampo illuminista, positivista, una storia che descrive la lunga camminata dell'umanità dalle tenebre dell'oscurantismo verso la luce della ragione e della scienza.
Magnifiche sorti e progressive.
La vulgata corrente propria della intellighenzia colta si ispira agli ideali illuministi, universalmente accettati quali fondanti la moderna società democratica e laica: due parole, due dogmi sui quali la novella della modernità pone le sue basi, due dogmi che difficilmente possono essere messi in discussione.
Eppure, i protagonisti dell'epoca dei lumi, i compilatori delle enciclopedie, coloro che a Parigi decapitarono le statue delle Chiese e trasformarono i templi cristiani in templi dedicati alla Dea Ragione, appartennero sovente ad ordini esoterici.
L'ateismo fu propagandato e diffuso da persone che al calare della sera si raccoglievano in logge a rendere omaggio al GADU, il grande architetto dell'universo.
Voltaire stesso, come annota Ernesto Nys, uno dei più accreditati storici della massoneria e massone egli stesso, fu affiliato alla loggia massonica "Le nove sorelle".
Sempre Nys ricorda come "gli illuministi della prima generazione, il "partito dei filosofi" (philosophes) erano stati liberi muratori, da Condillac a d'Alambert, da Condorcet a Diderot, da Helvetius a d'Holbach, così lo furono i rivoluzionari (ideologues): da Demoulins a Robespierre, da Danton a Marat, da Mirabeau a Sieyes, da Lafayette a Saint Just, tutti senza una sola eccezione."
Uno dei presupposti per entrare a far parte di una loggia massonica è la fede in Dio, una fede che deve mostrarsi libera da dogmi e preconcetti.
Landmarks 19-20, secondo Albert G. Mackey : Obbligo di credere in Dio, Grande Architetto dell'Universo, e nella resurrezione a una vita futura.
Vediamo quindi come le grandi personalità dell'epoca dei lumi, pensatori che con la loro opera posero le basi al processo di diffusione dell'ateismo laico, sentimento che avrebbe attraversato l'Europa nei secoli a venire, furono affiliati a degli ordini che richiedevano, ed ancora oggi richiedono, la fede in Dio.
Negli anni a seguire anche molti esponenti e teorici della estrema sinistra politica vennero iniziati nelle logge, si ricordi ad esempio il caso di Bakunin, e di altri "rivoluzionari":
Ma certo la sorpresa viene soprattutto dalla discendenza, individuata e dichiarata, fra ordine massonico e sinistra politica.
Lo riconosce il curatore Gian Mario Cazzaniga, anche se precisa che «l' affermazione di per sé è parziale.
Possiamo dire che le logge massoniche del Settecento costituirono il laboratorio in cui si formarono le grandi correnti del pensiero politico contemporaneo: liberalismo, repubblicanesimo, democrazia cristiana e socialismo».
Anche il partito cattolico?
«Certo, perché il momento forse più importante, quello dei vescovi che presero parte alla Rivoluzione francese, li vide formarsi durante gli anni precedenti all' interno delle logge massoniche».
Ma per quanto riguarda la sinistra...
«Bisogna distinguere i suoi due filoni anarco-repubblicano e socialista-marxista.
Il primo, nel secondo Ottocento, vide la maggior parte dei suoi esponenti affiliati alle logge; nel secondo ci fu una presenza massonica importante, a cominciare dai due generi di Marx: Lafargue e Longuet».
Gli esempi italiani non si contano: da Garibaldi ad Arturo Labriola, passando per Andrea Costa - accostatosi poi al filone socialista di Turati – ma non si possono trascurare i celebri esponenti anarco-repubblicani Bakunin e Proudhon.
«Nel campo socialista-marxista - osserva Cazzaniga - il settore riformista e la direzione del movimento sindacale rimasero massonici fino alla prima guerra mondiale, e anche oggi lo sono molti dirigenti dell' Internazionale socialista, soprattutto belgi e francesi».
Landmarks 19-20, secondo Albert G. Mackey : Obbligo di credere in Dio, Grande Architetto dell'Universo, e nella resurrezione a una vita futura.
Vediamo quindi come le grandi personalità dell'epoca dei lumi, pensatori che con la loro opera posero le basi al processo di diffusione dell'ateismo laico, sentimento che avrebbe attraversato l'Europa nei secoli a venire, furono affiliati a degli ordini che richiedevano, ed ancora oggi richiedono, la fede in Dio.
Negli anni a seguire anche molti esponenti e teorici della estrema sinistra politica vennero iniziati nelle logge, si ricordi ad esempio il caso di Bakunin, e di altri "rivoluzionari":
Ma certo la sorpresa viene soprattutto dalla discendenza, individuata e dichiarata, fra ordine massonico e sinistra politica.
Lo riconosce il curatore Gian Mario Cazzaniga, anche se precisa che «l' affermazione di per sé è parziale.
Possiamo dire che le logge massoniche del Settecento costituirono il laboratorio in cui si formarono le grandi correnti del pensiero politico contemporaneo: liberalismo, repubblicanesimo, democrazia cristiana e socialismo».
Anche il partito cattolico?
«Certo, perché il momento forse più importante, quello dei vescovi che presero parte alla Rivoluzione francese, li vide formarsi durante gli anni precedenti all' interno delle logge massoniche».
Ma per quanto riguarda la sinistra...
«Bisogna distinguere i suoi due filoni anarco-repubblicano e socialista-marxista.
Il primo, nel secondo Ottocento, vide la maggior parte dei suoi esponenti affiliati alle logge; nel secondo ci fu una presenza massonica importante, a cominciare dai due generi di Marx: Lafargue e Longuet».
Gli esempi italiani non si contano: da Garibaldi ad Arturo Labriola, passando per Andrea Costa - accostatosi poi al filone socialista di Turati – ma non si possono trascurare i celebri esponenti anarco-repubblicani Bakunin e Proudhon.
«Nel campo socialista-marxista - osserva Cazzaniga - il settore riformista e la direzione del movimento sindacale rimasero massonici fino alla prima guerra mondiale, e anche oggi lo sono molti dirigenti dell' Internazionale socialista, soprattutto belgi e francesi».
____________________
by
@lice (Oltre lo Specchio)
_____________________
..segui il ConiglioBianco!
Blog: http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com
ML: http://groups.google.com/group/teorici-del-complotto?hl=it
Mail: aliceoltrelospecchio@gmail.com
_____________________
@lice (Oltre lo Specchio)
_____________________
..segui il ConiglioBianco!
Blog: http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com
ML: http://groups.google.com/group/teorici-del-complotto?hl=it
Mail: aliceoltrelospecchio@gmail.com
_____________________
Nessun commento:
Posta un commento
...se vuoi puoi lasciare un commento su questo articolo!
Tutti i commenti devono passare dalla MODERAZIONE prima di essere pubblicati; mi riservo di rifiutare commenti offensivi, fuori luogo o provenienti da noti disinformatori e/o troll e i commenti di SPAM.
(i commenti vengono automaticamente spediti alla Mailing List "Teorici del Complotto" http://groups.google.com/group/teorici-del-complotto ).
Inoltre gli articoli del Blog sono presenti per essere discussi in modo più approfondito sulla ML "Teorici del Complotto", consultabile senza iscrizione alla pagina http://groups.google.com/group/teorici-del-complotto dove anche i non iscritti possono partecipare alla discussione mandando un Email a teorici-del-complotto@googlegroups.com (le mails dei non iscritti e dei nuovi iscritti verranno moderate per evitare lo Spam/disinformatori/troll).
by
@lice
___________________________
..segui il ConiglioBianco!
___________________________