Qui riporto un'interessante articolo dal blog di Santaruina "Tra Cielo e Terra:
Link Originale: http://santaruina.splinder.com/post/9918815
_____
Il simbolo è suscettibile di molteplici interpretazioni, in nessun modo contraddittorie, ma invece complementari le une colle altre e tutte parimenti vere, pur procedendo da differenti punti di vista.
E' sufficiente che i simboli siano mantenuti intatti perché siano sempre suscettibili di svegliare, in colui che ne è capace, tutte le concezioni di cui figurano la sintesi.
René Guénon
_____
E' sufficiente che i simboli siano mantenuti intatti perché siano sempre suscettibili di svegliare, in colui che ne è capace, tutte le concezioni di cui figurano la sintesi.
René Guénon
_____
Un linguaggio con cui si trasmette una conoscenza non comunicabile altrimenti.
E proprio per la sua caratteristica intrinseca, il simbolo travalica la percezione sensoriale, la sua voce è colta da quella che gli antichi chiamavano "Intelligenza del Cuore".
Simbolo significa "unire, mettere insieme" (syn-balo) e il suo opposto è dia- balo , separo, nascondo, da cui Diavolo, colui che separa, colui che nasconde la realtà ultima.
Ciò che nasconde la realtà ultima è l'opposto del Sacro.
L'insieme del linguaggio simbolico, il simbolismo, segue la legge della analogia.
Tutto è collegato, tutto è simbolo.
Tutto è collegato, tutto è simbolo.
Il procedimento analogico non può non essere coerente con se stesso.
Mircea Eliade, il grande storico delle religioni del XX secolo, trattando della grande importanza della luna nelle mitologie arcaiche, descrive la natura del simbolo e del concetto di sacro quale ierofania:
"L'uomo si è riconosciuto nella "vita" della luna non soltanto perché la propria vita ha fine, come quella di tutti gli organismi, ma soprattutto perché la luna nuova rende valide, con la sua sete di rigenerazione, le sue speranze di rinascita.
Un oggetto sacro , quali che siano la sua forma e la sua sostanza, è sacro perché rivela la realtà ultima, o perché vi partecipa.
Quindi anche la Luna non fu mai adorata per se stessa, ma fu adorata in quel che rivelava di sacro, cioè nella forza concentrata in lei, nella realtà e nella vita inesauribile che manifesta."
Un oggetto sacro , quali che siano la sua forma e la sua sostanza, è sacro perché rivela la realtà ultima, o perché vi partecipa.
Quindi anche la Luna non fu mai adorata per se stessa, ma fu adorata in quel che rivelava di sacro, cioè nella forza concentrata in lei, nella realtà e nella vita inesauribile che manifesta."
La luna nuova cresceva, decadeva, scompariva e rinasceva.
Per analogia l'uomo associava il corso lunare al proprio ciclo vitale, e la rinascita della luna diveniva speranza di rinascita in una nuova esistenza.
La luna diveniva simbolo del ciclo vitale, della vita stessa.
Per analogia l'uomo associava il corso lunare al proprio ciclo vitale, e la rinascita della luna diveniva speranza di rinascita in una nuova esistenza.
La luna diveniva simbolo del ciclo vitale, della vita stessa.
Ciò che il simbolo evocherà sarà sempre coerente con le sue caratteristiche; il serpente richiamerà la terra, le pulsioni terrestri, ctonie, l'ambiguità, dal suo muoversi sinuoso, la conoscenza nascosta, poiché spesso si cela, ma anche la prudenza, ed anche l'umiltà.
Nell'interpretare il simbolo, quello che permette di procedere in una corretta analisi per analogia è l'intuizione, ovvero quella capacità che resta ancora comune a tutti gli uomini, che porta ad associare all'idea di leggerezza più un passero che un elefante.
Il simbolo ha molteplici significati, ma sempre coerenti con se stessi.
Sarebbe sbagliato sostenere che la montagna evochi la profondità, e tutto ciò che ne consegue, che l'elefante evochi la leggerezza, e tutto ciò che ne consegue, che il sole evochi la conoscenza nascosta, che una fontana evochi l'introspezione, che un fiume evochi la stagnazione, che il numero uno evochi la dualità e non il principio, che il numero due evochi la comunicazione e non la dualità che ancora non è in contatto, che il numero tre evochi la materia e non la comunicazione tra i principi opposti, che il numero quattro evochi il microcosmo umano e non la materializzazione del concetto di comunicazione tra gli opposti alla base della trinità che dà origine al mondo sensibile, e così via.
Semplicemente.
Semplicemente.
_____________________________________
by
@lice (Oltre lo Specchio)
_____________________
..segui il ConiglioBianco!
Blog: http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com
ML: http://groups.google.com/group/teorici-del-complotto?hl=it
Mail: aliceoltrelospecchio@gmail.com
_____________________
@lice (Oltre lo Specchio)
_____________________
..segui il ConiglioBianco!
Blog: http://aliceoltrelospecchio.blogspot.com
ML: http://groups.google.com/group/teorici-del-complotto?hl=it
Mail: aliceoltrelospecchio@gmail.com
_____________________
Nessun commento:
Posta un commento
...se vuoi puoi lasciare un commento su questo articolo!
Tutti i commenti devono passare dalla MODERAZIONE prima di essere pubblicati; mi riservo di rifiutare commenti offensivi, fuori luogo o provenienti da noti disinformatori e/o troll e i commenti di SPAM.
(i commenti vengono automaticamente spediti alla Mailing List "Teorici del Complotto" http://groups.google.com/group/teorici-del-complotto ).
Inoltre gli articoli del Blog sono presenti per essere discussi in modo più approfondito sulla ML "Teorici del Complotto", consultabile senza iscrizione alla pagina http://groups.google.com/group/teorici-del-complotto dove anche i non iscritti possono partecipare alla discussione mandando un Email a teorici-del-complotto@googlegroups.com (le mails dei non iscritti e dei nuovi iscritti verranno moderate per evitare lo Spam/disinformatori/troll).
by
@lice
___________________________
..segui il ConiglioBianco!
___________________________