"..ricordate: solo chi di voi saggio sarà, il segreto del nostro popolo capirà.."
Non so se qualcuno di voi ha capito a cosa alludeva il messaggio.
Ma qui sotto metterò la spiegazione allegorico-simbolica di questo mito:
Tutto il "mito" era una mia invenzione in cui erano inclusi messaggi simbolici, allegorici e in codice indicanti il vero senso della storia:
La trama trattava dall'ipotetico punto di vista di un rospo la storia della migrazione annuale fatta da questa specie che, in tardo autunno si sposta dai boschi dove vive verso fiumi e stagni dove si accoppierà e deporrà le uova per dare vita alla nuova generazione.
[nella foto in alto a destra: un affascinante esponente del Popolo Tocrad]
Per questo si parlava di una Madre Acqua che si rallegra per la presenza dei giovani: i rospi depongono le loro uova gelatinose in acqua e passano le prime fasi della loro vita in ambiente acquoso sottoforma di girini, e per questo i rospi si denominano come Figli di Madre Acqua!
La migrazione annuale dei rospi è rappresentata come un cammino iniziatico perchè durante la migrazione molti animali muoiono, vittime di predatori o degli stenti, e ultimamente anche per colpa dell'uomo e anche poichè alla meta viene data vita a una nuova generazione: morte e rinascita insomma, anche se solo chi non muore darà vita alla generazione futura..poi per un rospo la lunga migrazione può essere vista come un duro cammino iniziatico.
Arrivati alla meta i rospi compiono il Rito della Nuova Generazione inteso come un "rituale di fecondità" che, tramite la deposizione delle uova, darà vita alla generazione successiva di rospi: in senso simbolico si può dire che ogni rospo torna alla madre per dare alla luce i suoi figli.
[a sinistra: il Principe-Tocrad Rospo Alchemico..notate la scritta sulla corona..]
I rospi si riferiscono a se stessi come a Principi, per via della favola del rospo che, se baciato si trasforma in principe (questa favola viene probabilmente dalle antiche conoscenze precristiane e sciamaniche sul potere allucinogeno dell'estratto della pelle di alcuni rospi che, se leccati, fungono da potente psichedelico...difatti negli "intrugli delle streghe" si menzionano sempre fra gli ingredienti cose come code di rospo...spesso nei miti e nelle favole risuanano le vestigia di antichi eventi e di conoscenze dimenticate).
[a destra: baciare-leccare rospi del genere Bufo ha effetto psichedelico]
I nomi del racconto sono "nomi in codice" nel senso che contengono tutti il prefisso CRA (sono rospi: gracidano!) unito al nome delle cose in questione:
- i CRArs sono cars-automobili (che ogni anno fanno strage di migliaia di rospi intenti nella migrazione);
- i CRAhildren sono children-bambini (che da qualche hanno raccolgono i rospi ai bordi di alcune strade e li depongono al sicuro dall'altra parte);
- i ToCRAd sono toad-rospi!
[a sinistra: un terribile demone Crars di colore grigio con gli occhi rifulgenti]
I CRArs-macchine corrono incessantemente lungo le strade asfaltate che in epoca moderna tagliano la via migratoria dei rospi, e dal punto di vista di un rospo sono gigantesche, dai molti colori e con occhi fiammeggianti: i fari! Esse uccidono il rospo con lo sguardo poichè lo accecano con la luce dei fari e poi lo investono...quindi per i rospi potrebbero essere enormi demoni la cui unica occupazione è far strage di rospi impedendone la migrazione.
I CRAhildren-bambini da qualche anno vengono coordinati da varie scuole e associazioni (ogni tanto perfino Legambiente e il WWF fanno qualcosa di utile per l'ambiente, ciononostante il loro scopo primario è portare avanti i piani malthusiani del NWO, e ciò è vero soprattutto per il WWF) per raccogliere in secchi i rospi ai bordi delle strade durante il periodo migratorio, e depositarli dall'altra parte (per questo i Crahildren con la loro magia sollevano e riuniscono in gruppi i rospi e poi li portano oscillando oltre il territorio dei Crars).
La strage dei rospi ad opera delle automobili sta rischiando seriamente di decimarli, rompendo in tal modo la catena alimentare...e l'eliminazione (o pure solo la drastica diminuzione) anche di una sola specie da una catena alimentare ha ripercussioni gravi, estese e non prevedibili sull'intero ecosistema locale.
Per risolvere tale problema usare bambini, volontari od operatori pagati per la "raccolta annuale dei rospi" è solo un palliativo: servirebbero invece sottopassaggi appositi per tali animali (e pure per molte altre specie migratorie terrestri e acquatiche fortemente danneggiate dalla frammentazione del proprio habitat dovuto alle opere umane come strade e dighe), cosa che, se calcoliamo i costi rispetto ai benefici e rispetto ai costi del sistema attuale sul lungo peroiodo, non sarebbe nemmeno ecomomicamente svantaggiosa o perlomeno particolarmente onerosa.
Certo non si possono disseminare tutte le strade di passaggi per rospi e per animali vari, ma almeno nei punti nodali del percorso migratorio ciò dovrebbe e potrebbe essere fatto; come si dovrebbero fare i "passaggi per pesci" lingo le chiuse e le dighe dei fiumi, e questo non per "puro ambientalismo", ma anche perchè un ecosistema florido è economicamente sfruttabile e ad esempio riguardo ai pesci tali passaggi aumentano di molto la pescosità di fiumi e mari con spese tutto sommato esigue e ottimi potenziali ritorni ecomomici.
Il problema è che queste misure sono spesso dimenticate in favore delle mega-campagne per l'inesistente Effetto Serra...e ciò va a solo danno dell'ambiente e pure della specie umana. Bisognerebbe riflettere pertanto sulle reali intenzione di questi "ambientalisti", e non parlo delle migliaia di persone in buona fede iscritte a questo o all'alltro gruppo, ma dei vertici di tali gruppi.
Ritornado al "Mito della Via dei Principi Tocrad", l'ho scritto dopo aver visto una notizia riguardo a una delle iniziative per la salvaguardia dei rospi sopra mezionate..ma soprattutto l'ho scritto perchè mi ha sempre incuriosito provare a pensare a come ci percepiscono le altre specie: come dei, demoni, alieni? O forse sono poco o nulla consapevoli di noi?
Quanto sono consapevoli di noi gli animali selvatici?
Ciò probabilmente varia grandemente da specie a specie e di caso in caso: un cervo che vive in una riserva probabilmente avrà visto varie volte gli umani nel corso della sua vita, mentre una formica potrebbe non notarci mai, se non quando le calpestiamo il formicaio...
..e gli animali che noi catturiamo e a cui mettiamo un radiocollare per monitorarli, come ci vedranno? Forse come strani alieni che li rapiscono ripetutamente per sottoporli a bizzarri e spaventosi esperimenti?
E i pesci dell'acquario? Si rendono conto di vivere in un ambiente limitato e artificiale? Ci notano e se si, cosa pensano di noi?
..e noi, nelle loro condizioni cosa penseremmo-capiremmo?
Anche e soprattutto per questo ho scritto questo racconto: dare spunti su cui riflettere...
Scusate se vi ho volutamente traviati quando proponevate le vostre ipotesi sulla spiegazione di questo racconto: ma comunque credo realmente che sia un ottimo esercizio provare a interpretare miti e simboli.
Come ho già detto nei commenti del primo articolo sui
Tocrad i miti e i simboli (ma spesso anche i sogni) racchiudono archetipi, cioè idee universali dell'inconscio collettivo umano (non posso sapere se altre specie viventi abbiano un loro inconscio collettivo e-o se questo sia collegato con il nostro, anche se personalmente propendo a credere a entrambe le ipotesi, perciò mi limiterò a considerare quello peculiare del genere umano), quindi per interpretarli correttamente bisogna imparare a mettersi in contatto con l'inconscio colettivo, senza farsi sviare dalle interpretazioni dell'inconscio individuale (cioè da ciò che NOI con la nostra storia, cultura, personalità vediamo e proiettiamo in un mito o in un simbolo)...
Poi è chiaro che per un'interpretazione più precisa serva anche conoscere elementi della mitologia della simbologia della storia e della religione della cultura a cui appartiene il mito o simbolo da analizzare, ciononostante molti temi e simboli sono quasi uguali in tutto il mondo e in tutti i tempi presso gran parte delle culture poichè fanno appunto parte dell'inconscio collettivo umano: quel bagaglio di conoscenze condivise, forse innate che l'uomo porta avanti e ripropone da migliaia e migliaia di anni...
Bè allora posso dire di essere un CRAhildren.
RispondiEliminaAnzi in occosione della migrazione di questo anno se riesco vi posterò qualche foto.
Ciao
...beh, si, anche adulti si occupano del trasporto dei rospi in migrazione..
RispondiEliminaMi piacerebbe vedere qualche foto: mettile online e poi manda il link fra i commenti a questo post!
by
@lice
ciao Alice,
RispondiEliminail tuo intento di voler capire altre specie e l'esperimento interessante che hai fatto, sono plausibili. Ma devi ricordare una cosa: per quanto cercherai di capire e pensare come un altra specie, non ce la farai mai fino in fondo oppure non sarai mai sicura di aver capito il loro pensiero. Perchè in ogni caso tu ragioni come un essere umano:-)...anche quando cerchi di dare delle emozioni, sensazioni ecc. ai rospi nel tuo saggio...si legge solo la coscienza umana...
può darsi che alle altre specie non interessa un fico secco di tutto ciò che accade intorno, può darsi che vivono solo col istinto di vivere e basta. Non hanno paura di morire, sparire come specie, perchè non hanno sentimenti, coscienza ecc. Infine può darsi che tutto quello che vedi intorno a se la piccola Alice è soltanto il suo mondo delle meraviglie che sogna in una realtà illusoria:-)...può darsi che tutto è solo un illusione e basta ;-p...
complmenti per la creatività, immaginazione, si vede che guardi o leggi molto le saga che fanno ultimamente (dagli anni 90 circa) fanno per i giovani e bambini tipo signore degli anelli, harry potter, mago merlino ecc...a me sinceramente non piacciono questo tipo di opere che sono troppo esoterici, pieni di simbolismo ecc. a mio parere certi racconti non riescono a esprimere la vera anima, ma si limitano alle fantasie solo di un gruppo piccolo, isolato. Però anche qui, si tratta sempre di immaginazione, fantasia umana...in fondo ho sempre pensato che l esoterismo non è altro che un altro autoinganno delle persone disperate, le stesse persone che hanno inventato le religioni, partiti, movimenti ecc. Le persone che hanno bassa autostima di se stessi e quindi per sentirsi potenti, speciali inventono certe cose con quali in primis vogliono ingannare, convincere se stessi...questi pesonaggi sembrano degli robinson cruso condannati ad una vita incosciente senza risposte, vagano su un isola perduta bestemmiando un qualche colpevole ignoto per questa loro esistenza. Per sfogarsi creano dei pupazzi da bruciare, da bucare con degli aghi, oppure caatturano qualche disgraziato che gli passa vicino e lo ammazzano, torturano su qualche altare per ricattare il "colpevole ignoto", per costringerlo a farsi vedere e scendere ai patti ecc. Ma se guardiamo tutto ciò da fuori con occhio di mente sana, ragionevole, vedremo che si tratta solo delle persone malate di mente quali non vogliono ammettere che gli unici colpevoli della loro disgrazia, tragedia sono loro stessi, che cercano le colpe ovunque tranne dentro loro stessi, che non vogliono ammettere questa verità amara poichè sono dei vigliacchi miserabili, delle anime morte...immagino avete capito anche la mia metafora, cioè di chi parlo:-)...parlo di questa specie anomala che è generata dalla nostra razza umana, quella specie che si crede speciale, padroni del mondo, burattinai massoni satanisti...
maya
aiutiamo le rane
RispondiEliminahttp://anoldseed.blogspot.com/2010/02/aiutiamo-le-rane.html
- Rispondo a Maya (Anonimo del 09 febbraio 2010 19.25):
RispondiEliminaquesta storia era + che altro una metafora: non pretendo di entrare nella mente dei rospi, sennò il racconto sarebbe stato tipo: Cra, demo migrare di la, cra, verso stagno, cra strano terreno senza er5ba (strada) cra-splat (rospo spiaccicato da auto); Cra (secondo rospo arriva alla strada) cra salto veloce cra.. cra mostro mostrto cra scappo cra (è arrivato dall'altra parte), che strizza cra! continuo verso stagno dove sono nato cra..arrivato a stagno, dove è bella rospetta con uova? mi pavoneggio x farmi notare da rospetta: faccio CRA CRA CRA CRA CRA!!! cra rospetta con uova cra cra, gli piaccio CRA!! mi accoppio CRA e lei depone uova cra, soddisfatto cra! ora posso tornare nel bosco, CRAm, dovere fatto cra...
Comunque avendo studiato zoologia ed etologia posso dirti che gli animali, o almebo quelli dotati di un cervello abbastanza grande, sono ben + consapevoli di quanto si creda... è + un pregiudizio antropocentrico crederli guidati dal mero istinto. Hai mai visto un funerale di elefanti? o un coyote quando gli muore la sua compagna (sono monogami)? o pensa a cosa fanno le formiche le termiti o le api se prese come gruppo..
Quel genere di film li guardo solo per vedere i simboli che ci mettono dentro, e mi pare che abbiamo ben poco a che fare con il mio racconto. Poi alcuni sono fatti molto bene: vogliono veicolare certi concetti allora li devono mettere in nfilm fatti bene chiaramente!
Mi sa che tu confonda l'esoterismo con la magia nera le pratiche wodoo e simili... è esoterismo anche ad es lo yoga e le varie tecniche orientali... esoterismo è solo la parte non profana della religione, x questo esiste anche un esoterismo cristiano, uno musulmano uno ebraico ecc...
e gran parte dell'esoterismo non ha nulla a che fare con le pratiche che deescrivi che sono + che altro un misto di magia nera statanismo e wodoo...
è esoterismo ad es studiare cosa significa il simbolo della croce a livello archetipico (e ciò va molto oltre il suo uso cristiano perarltro tardo), oppure studiare lo yoga o il sufismo ecc..
Poi è verissimo che individui malati e potenti (i Burattinai) hanno studiato l'esoterismo (soprattutto la "via della mano sinistra) piegandolo ai loro loschi fini e facendo rituali satanici a tutti gli effetti con sacrifici umani ecc (anche se molti riti si riferiscono allo gnosticismo antinomico, a crowley ecc + che al satanismo classico).
ciao
by
@lice
- Rispondo a Iniziato:
RispondiEliminaho postato un commento sul tuo blog e aggiunto il tuo blog fra i link.
è veramente una bella iniziativa (ma a me pareva che fossero solo i rospi a migrare e non le rane: i rospi vivono nei boschi mentre le rane stanno tutta la vita vicino a fiumi e stagni quindi non dovrebbero avere il problema di trovare un luogo dove deporrre le uova in acqua, credo, ma non ho studiato nello specifico il loro ciclo riproduttivo), anche se purtroppo è solo un palliativo: serve fare passaggi x rospi sulle vie migratorie x risolvere il problema, e ciò non sarebbe neppure troppo dispendioso.
Poi è vero che se gli automobilisti fossero meno menefreghisti (non è qurestione di sola attenzione: molti non cercano neppure di evitare di investire un piccolo animale selvatico! quando ero piccola molto dei nostri vicini non si curavano manco di investire i gatti del quartiere, figurati rospi e ricci!) le uccisioni già diminuirebbero molto. ma x molta gente aspettare 2 minuti che il rospo attraversi è un attesa troppo lunga oppure gli frega talmente poco che manco ci pensa e passa sopra e basta....
e anche x la scarsa propensione all'empatia verso le specie animali che non si costruiscono i passahggi x rospi o altri passaggi x animali migratori manco quando ciò darebbe un impulso economico (passaggi x pesci dove ci sono dighe possono aumentare la pescosità locale del fiume o del mare e anche la quantità di uccelli da cacciare in una zona umida o le possibilità turistiche ecc)...
poi io ho sempre trovato i rospi molto carini: pensa che uno enorme stava nel giardino dove vonvono i mieui, e c'è stato 4 anni ogni sera... ora invece dei ricci mangiano il cibo x i gatti e una colonia crescente di varie spewcie di uccelli si nutre cpon le briciole della ccolazione dei miei integrate con semi da cocorite (quelli da canarino piaciono meno, NON date il risop però pèerchè fa male!).. io abitando in centro genova invece posso fare poco più che evitare di far acchiappare al mio cane i grassi piccioni cittadini...
by
@lice